logo

AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Home > Attività > AFAM > Documenti di Approfondimento

Documenti di Approfondimento

Documenti generali ANVUR

La documentazione generale contiene il “documento introduttivo sul sistema AFAM”, utilizzato come documento di osservazioni introduttive agli incontri del Gruppo di Lavoro “criteri di valutazione per i Nuclei di Valutazione delle AFAM” e il documento “Il futuro dell’AFAM italiana. Come uscire dalle sue contraddizioni e riordinarla in senso europeo”, elaborato dalla Commissione ANVUR coordinata dal Prof. Graziosi (Vice Presidente ANVUR), come contributo ai lavori del cantiere AFAM nominato dal MIUR.

– Documento introduttivo sul sistema AFAM

 Il futuro dell’AFAM italiana. Come uscire dalle sue contraddizioni e riordinarla in senso europeo

Le attività ANVUR nel settore AFAM

Carci, G. – Le attività dell’ANVUR nel settore AFAM

Carci, G. – Accreditamento, valutazione e Assicurazione della Qualità nel settore AFAM

Bibbò, C. – Procedure e modalità operative relative alle attività degli Alti Esperti

Bibbò C. – ANVUR activities and work in the AFAM sector. Quality Assurance, Accreditation and Evaluation procedures

Assicurazione della Qualità

– ENQA (European Association for Quality Assurance in Higher Education), Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area, 2005-2009 (adottato dai Ministri dell’Istruzione di 45 paesi, Bergen, 19-20 maggio 2005).

– AEC (Associazione Europea dei Conservatori), Internal Quality Assurance in Higher Music Education, 2007.

– QAA (The Quality Assurance Agency for Higher Education), Subject benchmark statement Music, 2008.

– AEC, Quality Assurance and Accreditation in Higher Music Education, 2010.

– CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Assicurazione della Qualitàdei Corsi di Studio Universitari, 2011.

Produzione e Ricerca nel settore AFAM

– AEC Council ‘Green Paper’ (2014), Key Concepts for AEC Members, No.1: Artistic Research.
Documento ‘in progress’ elaborato a partire dal 2014 dal Council di AEC e finalizzato alla messa a punto di uno statuto condiviso, a livello internazionale, del concetto di Ricerca Artistica sviluppabile e sostenibile nell’ambito dell’Alta formazione musicale europea.  Tale protocollo guida si propone come standard di riferimento internazionale per l’armonizzazione dello sviluppo della Ricerca Artistica nei sistemi AFAM dei singoli paesi membri. Tutti sono invitati a contribuire con osservazioni e suggerimenti rispetto alla bozza di testo pubblicata: la consultazione proseguirà ancora nei prossimi mesi, fino all’autunno 2015, quando verrà rilasciata la versione definitiva ‘White paper’ (con traduzione in francese, tedesco ed italiano).

– SHARE (2013), Handbook for Artistic Research Education.
Manuale per la Ricerca Artistica nel settore dell’Alta formazione, pubblicato nel 2013 da SHARE, network internazionale per la valorizzazione in Europa del III ciclo e dei Dottorati artistici che ha coinvolto un vasto numero di Accademie,  Conservatori, centri di ricerca, singoli educatori, supervisors, ricercatori ed esperti di tutte le discipline artistiche. Si tratta di un testo fondamentale nel percorso di consolidamento istituzionale della cultura della Ricerca nelle arti, analizzata dal punto di vista dei modelli dell’organizzazione, delle procedure e delle pratiche.

– POLIFONIA Handbook – Perspectives on 2nd cycle programmes in higher music education.
Ultimo e più recente manuale AEC dedicato ad un’analisi aggiornata del II ciclo, sviluppato nella prospettiva di corso professionalizzante ed orientato a porre le basi per il livello successivo del III ciclo e Dottorato (come previsto dai descrittori di Dublino). In questo senso, la riflessione pone un’enfasi particolare sulla questione dell’implementazione della ricerca quale componente qualificante del curriculum, a partire dai corsi di Magistrale.

– RAMI (Associazione per la Ricerca Artistica Musicale in Italia), I criteri per la valutazione nei conservatori.
Raccomandazioni espresse come parere da RAMI in risposta alla consultazione pubblica di ANVUR sui criteri per la valutazione della ricerca in AFAM.

– Conservatorio Reale dell’Aia, Handbook for Students and Teachers in the Master of Music Programme.
Manuale per il II ciclo di studi musicali offerti al Conservatorio dell’Aia, sviluppato secondo i criteri suggeriti da AEC-Polifonia che pongono particolare attenzione alla dimensione della ricerca, organicamente implementata nel curriculum di studi a partire dal Biennio magistrale.

– RAE (2008), Assessment criteria and working methods: Main Panel O and UOAs 63-67.
Criteri e metodi messi a punto per l’esercizio 2008 in Gran Bretagna (già espletato) della valutazione  della ricerca nell’Alta formazione. E’ inclusa una sezione per le arti visive, performative e musicali (Panel O), modellata sulle esigenze specifiche del settore, ma contestualmente parificata ai criteri per la valutazione della ricerca scientifica universitaria.

Studi e Ricerche

– Lattes S., (2015), Tirocinio all’estero e esiti occupazionali. Una analisi sulla destinazione lavorativa di musicisti diplomati in Conservatori italiani che hanno svolto un tirocinio professionale con il progetto Working with Music