TRAVEL

Le 7 grotte naturali più spettacolari del mondo

Scolpite dalle onde, circondate da stalagmiti o nel sottosuolo, ecco le grotte naturali più spettacolari del mondo.
Grotte Fingal en Ecosse avec parois de basalte  grotte naturelle
La grotte di Fingal a Écosse.© Gmsphotography / Getty Images.

Le 7 grotte naturali più incredibili del pianeta, dalla Francia alla Thailandia, dal Cile alla Scozia.

Catedral de Mármol - Cile

Catedral de Mármol, Cile.

© Joel Arpaillange / Getty Images.

Le acque del lago Carrera hanno eroso le scogliere costiere per oltre 6.000 anni, creando pareti cristalline di marmo bianco. Considerata uno dei gioielli della Patagonia cilena, la Cattedrale di Marmo, circondata da due isolotti, può essere visitata in kayak, attraverso i pilastri di marmo che sostengono la roccia. Al confine tra Cile e Argentina, l’acqua del lago, composta da minerali e carbonato di calcio, ha scolpito la base rocciosa in forme erose e casuali, offrendo uno spettacolo luminoso e suggestivo in queste grotte naturali.

Grotta di Waitomo - Nuova Zelanda

Grotta di Waitomo, Nuova Zelanda.

© Matteo Colombo / Getty Images.

Nel profondo del sottosuolo, la Waitomo Cave è una delle grotte più imponenti del mondo, composta da circa 300 caverne calcaree collegate da passaggi sotterranei. Illuminata dai lombrichi luminosi che hanno colonizzato la grotta e si sono insediati sulle pareti e sui soffitti, questa caverna buia sembra un cielo stellato, ma a 10 metri di profondità. Situata nel distretto di Waitomo, la grotta bioluminescente è una delle principali attrazioni turistiche dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda.

Grotta di Phraya Nakhon - Thailandia

Grotta di Phraya Nakhon, Thailandia.

© Bento Fotography / Getty Images.

In fondo alla grotta di Phraya Nakhon, in Thailandia, si erge fiero il tempio dorato di Kuha Karuhas. Inondato di luce naturale, offre uno spettacolo magico e selvaggio in un ambiente naturale lussureggiante. Il tradizionale padiglione reale fu costruito nel 1890 per la visita del re Chulalongkorn. Raggiungibile a piedi dalla spiaggia di Laem Sala, il mondo sotterraneo, degno di un set cinematografico, si staglia in cima a una collina color ocra.

Grotta di Fingal - Scozia

Grotta di Fingal, Scozia.

© Gmsphotography / Getty Images.

Adagiata su una piccola isola di origine vulcanica, la Grotta di Fingal, nota anche come Grotta Musicale, produce suoni sorprendenti quando il mare scorre sotto le navate e le pareti di basalto profonde anche 69 metri, creando echi particolari. Le colate laviche ghiacciate, con le loro forme geometriche formatesi circa 59 milioni di anni fa, costituiscono una grotta naturale unica e storica, classificata come Riserva Naturale Nazionale. Le sue colonne e i suoi pilastri, che ricordano quelli della Giant’s Causeway hanno ispirato nei secoli lo scrittore Jules Verne, il pittore William Turner e i Pink Floyd.

Grotta di Saint-Marcel - Ardèche, Francia

Grotta di Saint-Marcel, Francia.

© Pierrick Lemaret / Getty Images.

Inserita nel Patrimonio Naturale Nazionale di Francia nel 1934 per i suoi depositi preistorici, la grotta di Saint-Marcel nell’Ardèche, al confine con il Gard, è una delle più pittoresche del mondo. Punteggiata da pitture rupestri risalenti a quasi 20.000 anni fa, la grotta contiene vaste gallerie sotterranee e un centinaio di suggestive piscine: quelle di calcite a cascata sul fondo della grotta sono uniche in Europa..

Grotta ghiacciata di Skaftafell - Islanda

Grotta ghiacciata di Skaftafell, Islanda.

© Kevin Gorton / Getty Images.

La grotta di ghiaccio che si trova nel Parco Nazionale di Vatnajökull è una delle riserve naturali più belle del sud-est dell’Islanda. Come se fosse fatta di cristallo, la grotta con le sue numerose aperture crea suggestivi fasci di luce, immergendosi nelle gigantesche viscere ghiacciate dell’infinito tunnel di blu e bianco. In costante mutamento, la grotta si espande, si erode o rimodella nuove cavità con il passare del tempo e delle stagioni.

Gouffre de Padirac - Francia

Gouffre de Padirac, Francia.

© Christoph Gerigk / Société d’Exploitations Spéléologiques de Padirac.

Gouffre de Padirac, Francia.

© Christoph Gerigk / Société d’Exploitations Spéléologiques de Padirac.

Questo luogo eccezionale, uno scenario naturale imperdibile immerso nella valle della Dordogna, è il principale patrimonio naturale sotterraneo della Francia. La porta verticale che sprofonda nella terra nasconde una caverna verdeggiante, scavata dalla circolazione dell’acqua nel massiccio roccioso. L’immensità della voragine, profonda 103 metri, sembra rivelare le viscere della Terra e offre uno spettacolo singolare. Sul fondo della monumentale cavità scorre un fiume sotterraneo cristallino color turchese.

Articolo originale pubblicato su AD Francia, adattato da Paola Corazza.