Svelati i dettagli su Destiny 2 x The Witcher, disponibile a partire da oggi

0 0
Svelati i dettagli su Destiny 2 x The Witcher, disponibile a partire da oggi

Bungie e CDPR collaborano nella realizzazione di equipaggiamento per Destiny 2 a tema Witcher

All’apparenza, le avventure di un imperturbabile cacciatore di mostri che esplora un sinistro mondo fantasy pregno di magia oscura e antiche leggende potrebbero avere poco in comune con un gioco come Destiny 2. Ma se si guarda più da vicino è chiaro che Destiny 2 e The Witcher, la storica saga di CD Projekt Red, hanno in comune più di quanto si possa pensare. 

Dopotutto, mandando Geralt di Rivia nel futuro con le sue spade, è facile immaginare che si troverebbe a suo agio nei panni di un guardiano. Darà la caccia ai nemici dell’umanità? Certo. Avrà accesso a uno straordinario arsenale d’armi e a poteri ultraterreni provenienti da fonti misteriose? Ovvio. Eliminerà pericolosi nemici e si immergerà in un’ambientazione che darà colore alle avventure? In entrambi i casi, la risposta è sì. 

Oggi, con l’inizio della Stagione dei Desideri su Destiny 2, Bungie sta inaugurando una nuova serie di oggetti ispirati a The Witcher, tra cui tre nuovi set di decorazioni per armature (uno per ogni classe dei guardiani), nuovi accessori e tanto altro. Durante la realizzazione di questi oggetti, lo staff di Bungie ha lavorato a stretto contatto con CDPR per dare a Destiny 2 l’autentico tocco del mondo di Geralt. 

“Il team di CDPR è stato un eccellente partner creativo con cui collaborare” ha detto Josh Deeb, il direttore artistico di Destiny 2. “Si sono presentati con delle idee che partivano da Destiny 2 e si sviluppavano seguendo le celebri immagini di The Witcher.”

“Destiny è noto per il suo stile futuristico. Credo che l’opportunità di unire elementi fantasy al gioco, sia arrivata nell’istante in cui dovevamo capire che cosa potessimo offrire a quel mondo” ha detto Przemysław Juszczyk, direttore artistico del franchise di CDPR. “Ci siamo concentrati sul processo creativo introducendo varie combinazioni di imbottiture in cuoio, cinture, tessuti spessi e cotte di maglia con dei tocchi in metallo simili a quelli presenti nel franchise di The Witcher.” 

“I witcher sono noti per la loro abilità nel cacciare e uccidere i mostri” continua Juszcyk. “Ogni armatura deve gridare al mondo intero di essere pronta ad affrontare questo tipo di scontro. Abbiamo anche incluso degli elementi tipici di The Witcher: se guardate con attenzione, noterete il medaglione del lupo, le due spade e le iscrizioni in glagolitico. Tutto questo è stato contestualizzato in Destiny dai talentuosi grafici di Bungie. Anche se tutto avviene in una realtà ‘cosmica’, credo che lo spirito di The Witcher sia presente in ogni oggetto introdotto dalla nostra collaborazione.”

Ogni set armatura è ispirato a quella indossata da Geralt in The Witcher 3: Wild Hunt. 

“L’obiettivo era di dare ai giocatori la possibilità di sentirsi dei veri witcher su Destiny 2” ha dichiarato Deeb. “Il design delle armature ispirate alle scuole dei witcher (Orso, Lupo e Vipera) ci ha permesso di creare profili che danno subito vita a questa fantasia, con tanto di spade d’acciaio e d’argento.” 

Certo, per i fan, il diavolo si cela nei dettagli delle armature. È qui che il team di Bungie ha avuto l’occasione di mostrare la propria creatività divertendosi a realizzare i dettagli. “L’obiettivo di questi set era di restituire l’aspetto medievale di The Witcher, inserendo dei punti danneggiati che testimoniassero le battaglie già affrontate da queste armature” ha detto Joel Moran, specialista di outsourcing di Destiny 2. “Penso che sulle spade ci siano i dettagli più belli. Abbiamo dovuto sincronizzarci e lavorare insieme per ottenere un aspetto simile in tutti i set.”

Nonostante le spade non siano utilizzabili come armi nel gioco, aggiungono quell’atmosfera di The Witcher che il team di Bungie ha seriamente cercato di ricreare. “I problemi sono iniziati quando si è trattato di ridimensionarle in modo da non farle sembrare dei giocattoli, mantenendo l’illusione che potessero essere estratte dal fodero,” ha detto Jay Rios, grafico senior di Destiny 2. “Dovevamo assicurarci che non fossero troppo lunghe, in modo da non interferire con l’animazione dei tessuti. Trovare il giusto equilibrio fra le dimensioni, la posizione, la lunghezza e le difficoltà tecniche ha certamente reso impegnativa la realizzazione delle spade, ma secondo me abbiamo fatto un ottimo lavoro.”

I cacciatori affronteranno la battaglia con il nuovo set White Wolf. Ispirato al set armatura Legendary Wolven di Geralt, questo set comprende il cappuccio con il marchio del cacciatore e le cinghie incrociate sul petto. In più, tra gli altri dettagli ci sono i guanti di pelle borchiata.

“Durante la realizzazione dell’armatura del cacciatore, abbiamo notato che la balestra piccola (un dettaglio estetico posto sul fianco del cacciatore) era troppo semplice e volevamo che avesse un aspetto migliore con più materiali e delle forme più interessanti” ha detto Moran. “Ho avuto il piacere di abbozzare qualche idea sotto la direzione del team di CDPR, usando immagini di riferimento provenienti da altri lavori, come ad esempio l’astore, dato che aveva degli strati in legno e metallo che il team di CDPR voleva mettere sulla balestra. Abbiamo mandato loro varie versioni della balestra e sono stati fatti ulteriori cambiamenti in base alle loro richieste, finché il risultato non ha soddisfatto tutti.”

Se Geralt è un maestro delle pozioni e dei segni magici, gli stregoni sondano i misteri dei mondi di Destiny. Lo faranno con il nuovo set Hexer, che si ispira alla Legendary Ursine armor di Geralt. Con le finiture in pelliccia e una grande imbottitura, questo è un set perfetto per le condizioni ambientali più estreme che il gioco offre.

“Dovevamo ottenere i materiali e i colori giusti per infondere l’anima di The Witcher in [ogni set armatura]” ha detto Rios. “L’utilizzo della pelliccia, del cuoio, dell’imbottitura e della cotta di maglia ha fatto emergere l’ispirazione fantasy medievale. Per quanto riguarda l’estetica di Destiny, si è trattato di inserire forme iconiche all’interno dei nostri set armatura. Cercare di abbinare le celebri forme delle classi era diventato fondamentale e avere la rappresentazione degli oggetti delle classi ha aiutato a creare un collegamento con Destiny.”

A volte il miglior modo per aggirare il problema è affrontarlo. Potrebbe essere il motto non ufficiale dei titani e il nuovo set armatura di Kaer Morhen è stato realizzato proprio per questo approccio diretto. Chiamato così per la fortezza che funge da campo di addestramento e quartier generale dei witcher, realizzato sulla base dell’armatura della Scuola della Vipera, questo set è solido e diretto come un pugno alla gola. In altre parole, proprio come piace ai titani.

“Per CD Projekt Red era importante che tutti gli elmi avessero delle scalfitture profonde e asimmetriche” ha dichiarato Rios. “Penso che abbiano dato agli elmi un po’ più di carattere, ma fare in modo che ogni segno fosse unico è stata una sfida interessante.”

Oltre ai tre set armatura, i fan di The Witcher troveranno anche tre nuovi accessori ispirati al mondo di Geralt, tra cui una nuova nave, Tempesta del Lupo, e l’involucro di Spettro del Lupo. C’è anche il nuovo astore Rutilio-CMB , con iscrizioni in glagolitico, un grosso teschio posto sulla fiancata del veicolo (forse per la riscossione delle taglie), e un propulsore a Segno Igni.

Amanda Golla, grafica degli effetti visivi di Bungie, ha lavorato sull’effetto Igni per la scia lasciata dall’astore, tra gli altri contributi dati alla collaborazione. Essendo una grande fan di The Witcher, Golla ha investito gran parte del suo tempo nell’adattare gli effetti Igni all’astore. “La scia Igni è un riferimento al Segno Igni, grazie al quale il giocatore spara una raffica di fuoco dritta verso i nemici. “L'[effetto della scia dell’astore] è stato particolarmente complesso, dato che le scintille seguono una direzione lineare, mentre l’astore è fatto per curvare e girare. Ho dovuto combinare le scintille corte e dritte con una scia più lunga di scintille che vanno in direzioni diverse, per dare l’impressione che seguano l’astore, mantenendo la loro velocità direzionale.”

Che si tratti di realizzare i dettagli delle spade d’acciaio e d’argento o di riuscire a catturare il giusto movimento dell’immersione nella vasca da bagno per una nuova emote “Tub Time”, il team di Bungie ha lavorato duramente per restituire l’estetica e lo spirito di The Witcher all’interno di Destiny 2. Potete trovare questi oggetti nel negozio Everversum a partire da oggi, in arrivo con la Stagione dei Desideri su tutte le piattaforme.

Svelati i dettagli su Destiny 2 x The Witcher, disponibile a partire da oggi

I commenti sono chiusi.

Inserisci la tua data di nascita.